Lettera d’impegno e rispetto
CODICE ETICO
Elezioni Comunali Senago 2017
Il MoVimento 5 Stelle SENAGO riconosce come prioritari i seguenti principi del programma e del mandato:
la centralità del cittadino nell’azione dell’amministrazione pubblica;
la partecipazione democratica e diretta dei cittadini alle proposte e alle votazioni sulle strategie e scelte politiche che determinano il futuro dell’assetto naturale, sociale, economico e culturale del territorio in cui vivono;
il ripristino dei valori quali rispetto e onestà;
la garanzia della trasparenza nella gestione della cosa pubblica e nei rapporti con i cittadini;
la valorizzazione delle competenze e dei meriti al posto del clientelismo;
la protezione della salute di ogni essere umano;
la difesa dei diritti dei cittadini e più in generale delle persone ad essere trattate equamente e dignitosamente ed a vivere una vita degna che permetta libertà di scelta;
la difesa dell’ambiente naturale e di tutti gli esseri viventi;
la salvaguardia delle risorse naturali e la promozione di energie alternative e a basso impatto ambientale;
la scelta di un mercato libero da ostacoli burocratici, e la distanza da lobby, monopoli e cartelli che di fatto governano l’economia;
l’individuazione di idee, tecnologie, prodotti e servizi utili ad una crescita partecipata e sostenibile della collettività;
la gestione locale e pubblica, trasparente e partecipativa, delle risorse primarie quali il territorio, l’acqua, l’aria, l’energia.
Requisiti dei candidati
1. All’atto della sua candidatura e nel corso dell’intero mandato elettorale, ogni candidato non dovrà essere iscritto ad alcun partito diverso dal Movimento 5 Stelle, né dovrà aver partecipato ad elezioni precedenti in schieramenti politici avversi al Movimento 5 Stelle.
2. Ogni candidato non dovrà aver riportato sentenze di condanna in sede penale, anche non definitive, né avere procedimenti penali in corso al momento della propria candidatura.
3. Ogni candidato non dovrà avere assolto in precedenza più di un mandato elettorale, a livello centrale o locale, a prescindere dalla circoscrizione nella quale presenta la propria candidatura.
4. Ogni candidato dovrà risiedere nel comune per la quale intende avanzare la propria candidatura.
5. Il candidato non dovrà avere interessi economici personali o partecipazioni varie nella gestione della cosa pubblica.
Impegni del candidato in campagna elettorale
La campagna elettorale dovrà essere ispirata alla sobrietà e ai principi del Movimento. Il candidato s’impegna:
a rispettare in ogni sua parte il programma politico presentato alle elezioni e a lavorare per la sua piena attuazione;
a sostenere il Programma del Movimento 5 Stelle, a studiarlo e a formarsi per supportarne la spiegazione in campagna elettorale;
a sostenere pubblicamente le posizioni e il programma decisi dal gruppo dei candidati, nonché quanto già stabilito a livello nazionale (Carta di Firenze e programma nazionale); riconoscendo la libertà di coscienza propria e degli altri candidati, espressa in pubblico a titolo personale, sui temi etici pertinenti alla sfera individuale e sui temi non trattati nei documenti precedentemente citati;
a rispettare le linee guida per la campagna elettorale decise dal gruppo;
a rendere pubblico nello spazio web predisposto dal Movimento 5 Stelle Senago, nel rigoroso rispetto della vita privata, il proprio curriculum ed il presente codice etico firmato in ogni pagina;
ad astenersi dall’ ottenere qualsiasi suffragio con mezzi che non siano la persuasione o il convincimento. In particolare, si astiene dal cercare di ottenere suffragi con la diffamazione degli altri candidati, con la violenza e/o con le minacce, con la manipolazione delle liste elettorali e/o dei risultati della votazione, nonché con la concessione di vantaggi o di promesse di vantaggi;
a non fare propaganda personale ovvero a non produrre materiale propagandistico personale se non concordato con l’assemblea del gruppo attivisti del Movimento di Senago;
a riconoscere che la campagna elettorale sarà finanziata soltanto con le libere donazioni dei candidati e dei simpatizzanti a condizioni che tutte le donazioni vengano pubblicamente rendicontate;
a presentare, anche se non venisse eletto, il rendiconto delle spese elettorali in accordo alle disposizioni i Legge (L. 215/93 e succ. modif. e L. 43/95 Art. 5);
a firmare nei tempi previsti tutta la documentazione necessaria per la presentazione della lista.
Impegni dell’eletto in sede istituzionale
1. Ogni candidato si impegna a rimettere il mandato elettorale ricevuto, nel caso in cui, nel corso del suo svolgimento perda o si dimostri non abbia posseduto fin dall’origine uno o più dei requisiti minimi sopra descritti. In mancanza, l’intera lista perderà il diritto di qualificare la propria attività con la certificazione del blog;
2. Formare, assieme agli altri Portavoce, un gruppo Consiliare con il nome “MoVimento 5 Stelle Senago”;
3. Partecipare ad almeno 80% delle sedute, fatti salvi impedimenti per motivi di salute o rilevanti motivi personali e di lavoro;
4. Sono da evitare la partecipazione ai talk show televisivi, anche durante la fase della prossima campagna elettorale. Ogni altra forma di comunicazione con gli organi di informazione è ammessa, con autorizzazione del Gruppo Comunicazione Locale e Assemblea Attivisti, quando possibile (interviste, interventi radiofonici estranei alla tipologia “talk show”, comunicati stampa, etc.);
5. Il capogruppo, che potrà essere diverso dal candidato/portavoce sindaco del Movimento 5 Stelle Senago, sarà scelto mediante votazione a maggioranza dell’assemblea attivisti e/o gruppo consigliare;
6. Il gruppo Consiliare del MoVimento 5 Stelle di Senago non dovrà associarsi con altri partiti o coalizioni o gruppi, se non per votazioni su punti condivisi;
7. ad essere in primo luogo Portavoce del Movimento 5 Stelle;
8. a riportare in Consiglio Comunale, nel minor tempo possibile, interrogazioni, mozioni, istanze, proposte di Legge nelle forme e nei modi da questa decisi;
9 .Le richieste di proposte originate dal confronto con i cittadini e pubblicate sul Meetup di Senago o dal portale senago5stelle.it , votate a maggioranza in assemblea degli attivisti del Movimento Locale di Senago, dovranno essere portate in aula. Sarà compito dell’assemblea attivisti e/o del gruppo consigliare, valutare discrezionalmente ogni singola proposta e verificarne la fattibilità rispettando l’agenda politica;
10. a fornire inoltre riscontri “on-line” a cadenza periodica, inerenti la propria attività consiliare;
11. a riconoscere la centralità dei cittadini e del loro benessere in tutte le valutazioni e decisioni politiche, e di conseguenza a perseguire nell’esercizio delle sue funzioni, l’interesse generale dei cittadini e non il proprio interesse personale diretto o indiretto, o l’interesse particolare di persone o di gruppi di persone;
12. ad astenersi da qualsiasi delibera o votazione che abbia come oggetto un interesse personale diretto o indiretto;
13. a non esercitare altri incarichi in conflitto con il manifesto politico e etico e/o con il mandato;
14. a non promettere o favorire l’assunzione anche tramite contratti di collaborazione di qualunque natura, nel futuro staff comunale o società dallo stesso comune partecipate ad alcuno;
15. ad aderire al gruppo Consiliare del Movimento 5 Stelle Senago, accettando il Non-Statuto del Movimento 5 Stelle, a non cambiare gruppo politico per tutta la durata del mandato, a non essere iscritto alla Massoneria;
16. ad integrare le decisioni discrezionali prese nell’esercizio del mandato con una motivazione circostanziata che riprenda l’insieme degli elementi che hanno determinato la sua decisione;
17. ad organizzare, insieme al Movimento, almeno un incontro pubblico ogni 6 mesi con i cittadini, per discutere di come sta svolgendo il suo mandato e per ricevere commenti, proposte, critiche ed eventuali contestazioni di violazione del presente impegno;
18. a fare quanto in suo potere per impedire ogni reclutamento di personale amministrativo e dirigenziale nonché acquistare servizi e consulenze basandosi su principi che non siano il riconoscimento dei meriti e delle competenze professionali;
19. a non accettare incarichi in società partecipate attraverso nomina politica;
20. l’eventuale personale di supporto al Sindaco, ai membri della Giunta, ai Consiglieri comunali, ove previsto per legge, non potrà ricevere un rimborso economico o indennità in quanto sarà accettato solo personale con incarico volontario;
21. a usare e custodire le risorse e i beni assegnati dall’Amministrazione con oculatezza e parsimonia, a contrastare gli sprechi e divulgare le buone pratiche in tutti i settori della Pubblica Amministrazione;
22. a valorizzare, nell’ambito dell’esercizio delle sue mansioni, il ruolo e gli incarichi della sua amministrazione, incoraggiando e sviluppando ogni provvedimento volto a favorire un miglioramento dei servizi di cui è responsabile nonché la motivazione del personale;
23. si impegna a rendicontare pubblicamente l’uso di qualsiasi fondo di funzionamento, rimborso spese o benefit ricevuto dall’istituzione in cui sarà eletto, e a rifiutare qualsiasi forma di rimborso elettorale per la campagna elettorale o per attività non strettamente legate alla posizione in cui sarà eletto;
24. ad accettare che i Consiglieri portavoce locali, uniti agli attivisti del M5S riuniti, senza distinzione, potranno in caso di palesi violazioni del presente Codice etico proporre l’espulsione di un Consigliere portavoce del M5S a maggioranza. Le violazioni agli impegni del presente Codice Etico si riterranno accertate nel caso in cui così si esprima la maggioranza dei partecipanti ad una votazione indetta in una Assemblea del Movimento 5 Stelle locale, aperta a tutti gli iscritti certificati residenti a Senago (MI)questo e resa pubblica in modo evidente e trasparente con un anticipo di almeno due settimane.
MoVimento 5 Stelle – Senago (MI)
Il presente Codice Etico del Movimento 5 Stelle Senago potrà essere integrato di parti mancanti, corretto in tutte o alcune parti, solo previa discussione in assemblea attivisti del Movimento 5 Stelle Senago e accettazione mediante votazione a maggioranza dell’assemblea attivisti.
Senago (MI), 19 Aprile 2017